Intervista con Mimmo De Gregorio ( stuzzichino)
L’emozione di essere stato in un luogo con una persona a cui sono legato dall’amicizia, dall’affetto e dalla condivisione del buono, pulito e giusto.
L’emozione di essere stato in un luogo con una persona a cui sono legato dall’amicizia, dall’affetto e dalla condivisione del buono, pulito e giusto.
Ripercorrere la storia, i segreti e luoghi della Dieta mediterranea con il prof. Marino Niola è un viaggio affascinante e trasversale che mette insieme tutti i popoli del bacino del Mediterraneo facendo di uno stile vita il protagonista della gastronomia antica, moderna ma anche futura. È stato un onore per me poterlo ospitare all’interno della mia rubrica.
Se chiudo gli occhi e penso alla cucina mediterranea mi viene in mente lui, lo Chef Alfonso Iaccarino, una vera istituzione della cucina campana e mediterranea nel mondo. Tipicità, biodiversità e semplicità sono i suoi dictat per i giovani ed io nel mio piccolo ho cercato di seguirli. È stato un onore e un’ emozione poter intervistare questo “saggio” della cucina nostrana nella sua splendida maison, un connubio tra contemporaneità e futuro.
Nella mia rubrica
Un cuoco per sogno, due chiacchiere con…
incontro Paolo Giulierini direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La cucina mediterranea, quella che per noi oggi è una scelta consapevole
per il mondo antico fu una scelta obbligata, ne parlano insieme, in una delle stanze del Museo, dove è possibile ripercorrere i gusti gastronomici degli antichi romani.
Ringrazio il direttore e tutto lo staff del MANN per la bellissima e ricchissima esperienza.
Nel quinto appuntamento, all’interno della mia rubrica “un cuoco per sogno…due chiacchiere con..” Incontro Salvatore Cautero, nella sua bottega di Champagne. Come nasce una passione, fin dove ci può spingere la curiosità? La curiosità mi ha spinto a conoscere Salvatore e nel tempo diventare amici, quando chiacchieriamo il tempo vola…Prendetevi una piccolissima pausa e ascoltateci.
Nel quarto appuntamento, all’interno della mia rubrica“un cuoco per sogno…due chiacchiere con..”Incontro il maestro Antonio Tubelli, nel bellissimo salone di A’ Mbasciata a Palazzo Venezia.
Felice di chiacchierare con Antonio, della sua cucina e della cucina napoletana.
Devo molto ad Antonio Tubelli al suo sapere e alla sua esperienza.Grazie! Prendetevi una piccolissima pausa e ascoltateci.
Nel terzo appuntamento, all’interno della mia rubrica“un cuoco per sogno…due chiacchiere con..” Incontro il critico maccheronico Antonio Fiore, nel bellissimo salone di Ambasciata a Palazzo Venezia. Che dirvi, la linfa del centro storico che ti rapisce e ti proietta in una dimensione storica, contemporanea, futura, tutto contemporaneamente nello stesso momento, le campane che suonano, un’emozione bellissima. Grazie ad Antonio Fiore
Prendetevi una piccolissima pausa e ascoltateci.
http://www.ilcriticomaccheronico.it/
Prendetevi una piccolissima pausa e ascoltateci.
Commenti recenti